Orecchini Punti Luce Design Fiore 0,1 Ct
- 0,10Ct
- F
- VS1 - VS2
Gioiello garantito 5 anni
in gioielleria
900,00 €462,00 €
Il prezzo sarà applicato al carrello usando il codice LOVE30 fino al 14 Febbraio
La caratura è espressa come totale della coppia di orecchini
Per i prodotti soggetti a personalizzazione sono previste particolari condizioni di vendita e di recesso.
Se sei interessato a questo gioiello e vuoi ricevere proposte con altre carature o caratteristiche, se desideri personalizzarlo, oppure hai a disposizione un budget diverso, non esitare a contattarcicontattarci.
Un nostro esperto ti risponderà il prima possibile.
Perché acquistare su diamantiegioielli.it?
Investimento sicuro
- Soddisfatti o rimborsati entro 14 giorni
- Spedizione assicurata sempre gratuita
- Pagamenti sicuri con carte di credito o bonifico
Gioielli garantiti
- Acquisto diretto delle pietre ad Anversa
- Incastonature solide, fatte in laboratorio
- Assistenza post-vendita
Acquisti guidati
Marco è a tua disposizione per aiutarti nella scelta del gioiello e per chiarire ogni tuo dubbio sull'acquisto
Contatta Marco Calandrini
Contatta Marco Calandrini
il responsabile vendite sempre a tua disposizione
Maestro orafo 39enne, titolare e gestore del laboratorio di gioielleria e oreficeria Calandrini, negozio storico di Pesaro.
Figlio d'arte, Marco è nel settore da 20 anni, con qualifiche di Maestro d'arte, con specializzazione in Oreficeria e metalli preziosi.
Prodotti correlati
La caratura del diamante
Questo gioiello ha una CARATURA TOTALE di 0,10 Ct
Il Carato è un'unità di peso che equivale a 0,2 grammi
Facendo invece riferimento alle dimensioni del diamante, un carato corrisponde a circa 6,40 mm nel caso di una pietra con taglio brillante.
Per avere un'idea approssimativa delle dimensioni in millimetri della pietra montata sul gioiello che stai ammirando, puoi consultare la tabella sottostante.
Non sempre una pietra più grande è sinonimo di gioiello più bello (e costoso). Per ulteriori informazioni ti consigliamo l'articolo del nostro blog sulla caratura del diamante.
Attenzione! Il carato, scritto con l'iniziale "c", è un'unità di misura utilizzata solo per i diamanti! Non va confuso con il Karato, che fa invece riferimento alla quantità di oro puro presente nella montatura del gioiello. (ad esempio: Oro 18 Karati)
Nota Bene! Sul nostro sito la caratura espressa nei prodotti è sempre quella TOTALE e rappresenta la somma delle carature di tutti i diamanti presenti nel gioiello. Negli orecchini è sempre riferita alla coppia.
Le proporzioni del diamante
Questo gioiello ha proporzioni Excellent
La proporzione è uno dei parametri che caratterizzano il taglio e che incide sulle altre caratteristiche che definiscono la qualità del diamante. Ad esempio può esaltare il colore o nascondere alcune inclusioni della pietra.
La brillantezza del diamante è in buona parte condizionata dalle proporzioni tra ogni faccetta della pietra: più il taglio finale sarà vicino alle proporzioni descritte nell'immagine e migliore sarà il ritorno di luce.
I gradi di proporzione possono sono definiti secondo questa scala:
- Poor (il caso peggiore, molto lontano dal taglio ideale)
- Fair
- Good
- Very Good
- Excellent (pari al taglio ideale)
La simmetria del diamante
Questo gioiello ha simmetria Excellent
La simmetria è uno dei parametri che caratterizzano il taglio e che incide sulle altre qualità del diamante: può, ad esempio, esaltare il colore della pietra
Per simmetria si intende la precisione e l'equilibrio con il quale si è tagliato un diamante.
Viene valutata in base alla presenza o meno di alcuni fattori che possono contribuire a squilibrare l'aspetto simmetrico di un diamante, interferendo quindi sulla riflessione della luce da parte della pietra.
Tra i fattori causa di squilibrio troviamo ad esempio se l'apice o la tavola sono fuori centro, se la tavola e la cintura non sono paralleli, se le faccette non sono perfettamente appuntite, se la tavola non è perfettamente ottagonale oppure le faccette sono distorte.
I gradi con sui si valutano la simmetria sono:
- Poor (il caso peggiore, molto lontano dal taglio ideale)
- Fair
- Good
- Very Good
- Excellent (pari al taglio ideale)
La certificazione del diamante
Per essere considerato autentico, un diamante deve essere sempre accompagnato dalla certificazione rilasciata da un gemmologo professionista.
Il certificato è la carta d'identità della pietra e ne riporta i dati principali: peso (la caratura), colore, le dimensioni e il taglio.
Il certificato GIA (Gemological Institute of America) è di origine americana.
La GIA ha infatti sede a Los Angeles e ha inventato il sistema di classificazione internazionale.
Il laboratorio analizza la pietra marchiando il numero del certificato sulla cintura, ma non effettua il sigillo.
La Politura del diamante
Questo gioiello ha politura Excellent
La politura verifica e classifica Il processo di lucidatura della pietra.
Una scarsa finitura del diamante, intesa come faccette poco lisce e piane, può infatti ridurre l'intensità della luce riflessa e refratta dalla pietra.
La lucidatura è un processo delicato che può arrecare dei danni alla pietra: spigoli abrasi, cintura piumata, segni di politura, sbeccature, graffi, segni di bruciatura.
Inoltre lucidature mediocri influiranno sull'aspetto visivo del diamante, facendolo quasi sembrare sporco.
Il nostro controllo qualità fa sì di evitare tutti questi inconvenienti.
La politura è valutata, dal basso verso l'alto, con le voci della seguente scala
- Poor
- Fair
- Good
- Very Good
- Excellent
Su un diamante di bassa purezza (P) la lucidatura influisce meno, ma su diamanti di purezza superiore, è bene puntare su lucidature Excellent o Very Good.
Fluorescenza
Questo gioiello ha fluorescenza None
Per valutare la fluorescenza del diamante vengono effetti dei test usando sorgenti di luce che emettono anche raggi ultravioletti: i diamanti con valori elevati di fluorescenza subiranno una variazione apparente di colore.
Se la fluorescenza è violetta o blu, il diamante migliorerà di colore; nel caso di una fluorescenza di colore diverso potrebbe invece peggiorare.
In base all'intensità della luce riemessa vengono determinati cinque gradi di fluorescenza: Nulla (nil), Debole (faint), Leggera (slight), Media (medium), Forte (strong).
Al momento di scegliere un diamante è sempre meglio preferire uno con fluorescenza Null, Faint o Slight che non influenzano il colore della pietra.
Il colore del diamante
Il grado di colore è sicuramente la caratteristica più evidente, ed apprezzabile anche ad occhio nudo. Un diamante è tanto più pregiato quanto più bianco.
La scala valuta quindi il non colore della pietra.
Il colore della pietra scelta
![]() |
Colore D-E-F - Colorless |
![]() |
Colore G-H - Near colorless |
![]() |
Colore I-J - Near colorless slightly tinted |
![]() |
Colore K-M - Faint yellow |
![]() |
Colore N-Z - Light yellow |
![]() |
Colore Fancy - Yellow |
![]() |
Colore Black |
![]() |
Colore Champagne |
La Purezza del diamante:
La purezza della pietra scelta
Le impurità della pietra possono essere impercettibili, visibili solo da un esperto al microscopio, oppure visibili alla lente dell'orafo, o nei casi più bassi della scala ci possono essere delle piccole impurità visibili anche ad occhio nudo.
Per classificare la purezza delle gemme, e quindi anche dei diamanti, a livello internazionale viene largamente utilizzata la scala definita dal Gemological Institute of America. Anche la purezza dei diamanti che trovi sul nostro sito o in una qualsiasi gioielleria è sempre espressa secondo questa scala.
In generale, maggiore è la purezza del diamante, più è alto il prezzo prezzo del gioiello.
IF -
Diamante puro, nessuna caratteristica interna ed esterna rilevata a microscopio. Utilizzati per gioielli da collezione, hanno costo elevato. |
|
VVSI1 - VVSI2 -
Piccolissime inclusioni verso i bordi del diamante, difficili da individuare a microscopio. I diamanti VVS1 e VVS2 sono utilizzati per gioielli unici e di alta gioielleria. |
|
VS1 - VS2 -
Piccolissime inclusioni visibili a microscopio.
Visibili alla lente dell'orafo, non sono visibili però ad occhio nudo. Utilizzati nella medio-alta gioielleria, offrono un ottimo rapporto qualità/prezzo. |
|
SI1 - SI2 - Piccole inclusioni visibili a microscopio | |
I1 - Inclusioni visibili a occhio nudo, ma con difficoltà | |
I2 - Inclusioni visibili a occhio nudo | |
I3 - Inclusioni evidenti, ben visibili ad occhio nudo | |
P -
Piquè, l'ultimo grado di purezza, con inclusioni rilevanti visibili anche ad occhio nudo. Usati per gioielli molto economici non in vendita sul nostro sito. |
Il taglio del diamante
Il taglio del gioiello scelto
Il taglio definisce il numero, la disposizione e la forma delle faccette rispetto alla tavola, alla corona e al padiglione.
La scelta di un determinato taglio rispetto ad un altro dipende principalmente dalle dimensioni e forma del diamante grezzo; in seconda battuta possono intervenire ragioni commerciali o legate alla moda. �>
Taglio Brillante - Il taglio rotondo più classico ed utilizzato: aumenta il valore della pietra perché ha la migliore disposizione delle faccette che garantisce la massima distribuzione della luce. Ha solitamente 57 faccette, 58 se è presente l'apice. |
|
Taglio Smeraldo - Questo taglio è di solito rettangolare, ma esistono anche tagli quadrati. Si tratta di un diamante tagliato a gradini, ossia è una pietra che possiede più successioni di faccette (normalmente da 48 a 50) che somigliano a una scala, normalmente disposte su quattro lati o hanno forma allungata. Le dimensioni tipiche di un taglio a smeraldo rettangolare da un carato dovrebbero essere 7x5 mm. |
|
Taglio Ovale - Il nome tecnico è "taglio brillante modificato ovale" poich&eacuto; si ottiene da modifiche apportate al tradizionale taglio brillante rotondo. Il taglio ovale è stato inventato nel 1960 da Lazare Kaplan. I brillanti ovali sono costituiti di solito da 56 faccette. |
|
Taglio Pear - di buona commerciabilità, è caratterizzato da due diverse brillantezze: la parte rotonda brilla di più, mentre la riflessione della luce sulla punta risulta ridotta, a causa della minor angolazione delle faccette inferiori (non superano i 40°). |
|
Taglio Princess - ha una brillantezza superiore al taglio brillante rotondo ed è un taglio la cui forma ricorda lo stile brillante con spigoli acuti. Viene tagliato in modo tale da assumere una forma perfettamente quadrata. Di solito ha 76 faccette. |
|
Taglio Baguette - E` una variante del taglio smeraldo. La baguette, anche detto "a barchetta", ricorda il tipico pane francese: la forma è lunga e rettangolare, con gli angoli ottagonali e 14 sfaccettature. |